Visualizzazione post con etichetta Secondi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi di pesce. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2009

Anguille alla brace



Non avevo mai mangiato le anguille, ero rimasta talmente scioccata da piccola, quando un Natale a Napoli da mia zia, fecero la comparsa nell'acquaio della cucina... ne rimasi affascinata erano vive e si muovevano nell'acqua, le toccavi ed erano così viscide che scappavano via dalle mani. Poi arrivò mio zio si mise a pulirle, tagliandogli la testa e queste scappavano da tutte le parti, ne rimasi talmente terrorizzata che non azzardai nemmeno ad assaggiarle. C'è voluta mia mamma quest'anno un vicino in campagna gliene ha portate tantissime piccoline già pulite e decisamente immobili Ho deciso che era giunto il momento di assaggiarle e come ogni cosa che non ho mai mangiato, non so perchè ma mi risulta più facile se la cucino io e mi sono messa li piano piano ad insaporirle con sale pepe e aglio, le avvolte a spirale e messe su uno spiedino, preparato la griglia e cucinate... non vi dico la bontà e mi pento adesso di non aver avuto occasione di riprovare ad assaggiarle.

Anguille
aglio
sale e pepe
limone facoltativo

domenica 8 marzo 2009

Spirali di pesce ripieni di gamberi allo scalogno

Auguri a tutte le blogger!!!!!

Cosa offrirvi di meglio che un piattino delicatissimo che è stato degustato e apprezzato da tutti uhmmm a dire il vero speravo di mettere il pdf degli gnocchi... ma ancora sto diventando matta ad impaginare per bene le pagine ... ma non disperate prima o poi la spunto io ahaha


Per 4 persone:
800 gr di filetti di pesce potete usare merluzzo oppure sogliola, rombo o pangasio
8 gamberoni o 16 se minura più piccola
dado o fumetto di pesce (io l'ho fatto con gli scarti dei gamberi)
4 scalogni
vino bianco
panna fresca
600 gr di spinaci
burro
succo di limone
sale e pepe

Tagliare i filetti in due per la lunghezza, asciugare con della carta da cucina, salare e pepare e versare sopra del succo di limone.
Tritare lo scalogno metterlo a stufare con il burro, togliere una metà e metterla in una ciotola insieme ai gamberi puliti dal carapace e dal budellino nero.
Farcire i filetti con i gamberi e lo scalogno, rollare il filetto e fermarlo con degli stuzzicadenti.
Preparare il fumetto di pesce con i carapaci, mettere un pezzetto di porro una foglia di alloro, mezza cipolla, far rosolare, sfumare col vino bianco, allungare con poca acqua e far cuocere per una ventina di minuti. Filtrare.
Nella padella con la rimanenza di scalogno, rimettere sul fuoco e sfumare col vino bianco, mettere le spirali di pesce, unire il fumetto fino a e 2 terzi coprire e far cuocere per una decina di minuti. Togliere le spirali dalla padella aggiungere la panna alla salsa e far addensare. In padella con una noce di burro far saltare gli spinaci lessati, sale e pepe.
Filtrare la salsa e versarla sulle spirali di pesce.
Servire con gli spinaci saltati.

Step by step qui
* Volendo se avete dei gamberi in avanzo potete aggiungerli tagliati o interi, al momento di addensare la salsa con la panna.

mercoledì 17 dicembre 2008

Pangasio alla puttanesca

Ormai si è capito che il pangasio mi piace come pesce... perchè non sa di pesce e accontento tutti eheh, altra versione, mi piace variare, è un pesce che si adatta davvero a tutto ;)



Filetti di pangasio
barattolo di pomodori pelati o freschi
1 spicchio d'aglio
olio e.v
2 filetti d'acciuga
pepe
peperoncino
2 cucchiai di capperi
100 g di olive nere
prezzemolo
sale

Rosolare l'aglio tritato, metterlo in padella con un giro d'olio insieme al peperoncino fresco tagliato a rondelle io ho quello di mia produzione che ho congelato, sciogliere i filetti di acciuga.
Aggiungere la salsa di pomodoro, i capperi e le olive a rondelle, nel frattempo infarinare i filetti e farli soffriggere in un giro d'olio.
Unirli alla salsa puttanesca e far insaporire per una decina di minuti.
Passo passo qui

lunedì 27 ottobre 2008

Cozze con funghi gratinate

Questo piatto si può presentare anche come antipasto

un chilo e mezzo di cozze
30 g di funghi secchi
50 gr di burro
una cipollina
uno scalogno
una costa di sedano
un cucchiaino di estratto di carne
una manciatina di prezzemolo
poca frina
un bicchiere di vino bianco secco
olio, sale e pepe

Ammollare i funghi in acqua tiepida. Tritare la cipolla, lo scalogno e il sedano, versare il trito in un tegame con una noce di burro e qualche cucchiaio d'olio far soffriggere a fuoco moderato. Aggiungere i funghi tritati, l'estratto di carne diluito in poca acqua, pepare, bagnare con il vino far evaporare quindi aggiungere il resto del burro impastato con un cucchiaino di farina. Assaggiate aggiustate di sale unire il prezzemolo e portare a cottura. Spazzolare e lavare le cozze, aprirle a crudo. Allineare su una teglia unta leggermente di olio le valve con i molluschi con sopra la salsa preparata e mettere in forno a gratinare.




OT

Salve gente ne approfitto con un Ot sulla ricettuzza della mia sorellona... scusatemi se in questi giorni non sarò presente anche nei vostri blog... cercherò di rifarmi appena sarò più tranquilla ma sto finendo di sistemare per il trasloco, persa fra scatole e scatoloni e... siccome non mi faccio mancare nulla... anche un salto al pronto soccorso ARGH!!! Tranquilli che già mi sono spaventata abbastanza da sola... era solo che non volevo farmi mancare una visita all'ospedale ehehe
Ma giammai grrrrrr ...spero di finire domani ahahaha come paziente sono PESSIMA non ho pazienza!!! Insomma devo proprio andar via, bel modo di festeggiare ieri i miei due anni a Trento....!!!! Casaaaaaaaaaaaa voglio tornare a casa!!!! Claudia arrivo... al max spero mercoledì domani vado di tac ehehehe e sperem bene ;) WEEEEEEEEEE ricordati che voglio una mangiata di pesce a cena eheheh sono malata non vorrai dirmi di no vero???? Ho bisogno di coccole io ;))))

domenica 5 ottobre 2008

Vongole con tuorli e peperone

Un piatto superveloce e sfizioso adatto in monodose come antipasto caldo


le vongole, scolatele e sistematele in una pirofila, filtrare 1/2 bicchiere dell'acqua dei molluschi. Mettere i tuorli in una ciotola, salateli e pepateli. Incorporare l'acqua delle vongole, 2 cucchiai d'olio e il succo di 2 limoni, mescolare. Aggiungere un cucchiaio di prezzeolo tritato e la falda di peperone ridotta a dadini. Versare il composto sulle vongole cercando di riempire i gusci. Spolverizzare con 2-3 cucchiai di grana grattugiato e fate gratinare in forno 5 minuti al massimo.

lunedì 29 settembre 2008

Filetti di pangasio dorati

Questi filetti senza spine e dalla carne soda e saporita, si prestano perfettamente sia a ricette veloci e sempli che a preparazioni più elaborate 4 filetti di pangasio
100 g di mollica di pane
1 ciuffo di timo
1 ciuffo di maggiorana
2 pomodori rossi
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio d'aglio
farina, olio
sale, pepe

Infarinate leggermente i filetti e rosolateli a fuoco vivace da entrambi i lati in una padella con tre cucchiai di olio. Salateli e pepateli e disporli in una pirofila. Scottate in acqua bollente i pomodori , pelateli e tritateli grossolanamente. Tritate finemente le erbe aromatiche, lo spicchio d'aglio con i capperi. Sbriciolate la mollica di pane, uniteci il trito precedente e i pomodori. Mescolare il tutto aggiungendo un filo d'olio. Distribuire il composto sul pesce e infilate in forno caldo a 200° per 10 minuti circa. Servire immediatamente

lunedì 15 settembre 2008

Sogliola al riso e nasello con salsa velutè al vino e limone

Altro Premio per me, questa ricevuto da Fiorella la ringrazio tantissimo ;)


non so a quanti va passato io metto tutti quelli che mi stanno più a cuore, tralasciando sigh... altri per dare modo ad altri di assegnarli, ecco qua... lo passo a
Lory, Viviana, Elga, Brigida, Stefano, unika, Popa, aiuolik, Lenny, Ara e coco, Marble, Mirtilla, gragrà, may, lo, Andrea, Berso

Avevo scongelato il pesce devo liberare il congelatore per il trasloco, al trottolo il pesce lo mangia solo se lo trova nel piatto... e con la fortuna che ho, mi sono trovata lui a lavorare fuori e mangiar tutto il pesce a me... mi sono guardata queste sogliole tristi e poi un lampo... un po' di fantasia et voilà a volte come ho sempre detto mi meraviglio dei miei intrugli
dadadaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa eccolo qua... che ne dite????

per due persone

2 sogliole
1 nasellino (facoltativo)
80 gr di riso (ho usato il basmati)
1 pezzetto di carota
1 cipollotto
2 cucchiai di farina
un goccio di vino bianco... poi decidete a gusto
prezzemolo
brodo vegetale
il succo e la buccia grattugiata di limone q.b
noce moscata
olio e.v.
mezzo cucchiaino di curcuma o zenzero
sale e pepe
e ancora qui sempre più megalomane...


Ho cotto il nasello a vapore, spellato e disliscato, messo a cuocere il riso basmati con un fetta di cipolla e giro d'olio (rapporto acqua 2 a 1 rispetto al riso) messo sul fornello piccolo a fiamma bassa e coperto.. spento e lasciato riposare quando ha le fossette.
In padella con un giro d'olio il cipollotto e la dadolata di carote e far stufare, unire al riso noce moscata e buccia grattugiata e il succo di limone e far insaporire in padella delle verdure ed il nasello spezzettato, unire la curcuma o lo zenzero.
Prendere le sogliole salarle e peparle, mettere sopra un cuccchiaio abbondante di riso condito, arrotolarle e metterle in pirofila, preparare la salsa olio e farina mescolare bene, allungare con del brodo vegetale, il vino e una strizzata di limone, far addensare e fuori dal fornello unire del prezzemolo tritato...versare sulle sogliole e il riso avanzato che avrete messo in pirofila far gratinare per una decina scarsa di minuti.

domenica 20 luglio 2008

Pepata di cozze

Piatto molto semplice da preparare, per essere gustata, morbida e succosa la cozza deve essere appena staccata dalle valve è il segreto per la buona riuscita del piatto

2 Kg di cozze
3 spicchi di aglio italian0
2 limoni
1 manciata di prezzemolo
1 cucchiaio di olio d'oliva
pepe nero macinato al momento

Dopo un'accurata pulizia delle cozze, disporle in una pentola larga, aggiungete gli spicchi di aglio tagliati a pezzettini, il prezzemolo, il limone tagliato, il pepe, l'olio. Incoperchiate e mettere a fuoco medio, dopo cinque o sei minuti le cozze dovrebbero cominciare ad aprirsi. Occhio alla cottura, girare le cozze per agevolare l'apertura. Servire con spicchi di limone e fette di pane da bagnare con il liquido di cottura

giovedì 10 luglio 2008

Medaglioni di pesce piccanti

Ogni tanto il pesce ci vuole e quando uno in casa è refrattario è semrpe un problema proporlo e a volte occorre prenderlo per la gola... il fritto a chi non piace... già a guardarle non le mangereste anche voi? Ho provato questo miscuglio in corso d'opera infilando dopo ogni mescolata qualcosa di diverso, assaggiando pizzichi d'impasto.... slurp è stata dura non mangiarlo prima di friggerle!

500 gr di nasello
2 patate grosse
1 uovo
1+1 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di tabasco
prezzemolo
1 cucchiaio di rafano
1/2 cucchiaino di sale
per la cottura:
15 gr di burro
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

Lessare il nasello, e le patate, io ho messo tutto insieme e cotto a vapore, spellare il pesce e togliere la lisca centrale e sminuzzarlo, pelare e schiacchiare le patate, il tutto mettere in una ciotola, aggiungere gli altri ingredienti, mescolare bene, stendere il composto alto cm 2 su un tagliere e tagliare con un coppapasta le polpette di pesce, passarle nel pangrattato. In padella scaldare il burro e l'olio, passarci le polpette rigirarle quando sono dorate, non importa scolarle su carta non sono unte.



step by step qui

mercoledì 23 aprile 2008

Cozze ripiene al pomodoro

E' un piatto in cui vado ad occhio, ne preparo in quantità industriale


30 cozze grandi
1 fetta spessa di mortadella
400 g di pomodoro
spicchio d'aglio
cipolla
1 uovo
basilico
un cucchiaino d'estratto di carne
2 cucchiai pangrattato
2 cucchiai di parmigiano
una manciatina di prezzemolo
limone
olio
sale, pepe

Lavate le cozze e aprirle a crudo, lasciando però le due valve attaccate da un lato, togliere la stoppa metterle in un recipiente. Tritare la mortadella, l'aglio, il prezzemolo e la scorza di limone. Unite l'uovo, il parmigiano e il pangrattato. Riempire le cozze con questo composto richiudere le valve e legare con filo da cucito. Cuocete a fuoco moderato cipolla tritata, polpa di pomodoro, olio sale e pepe. Dopo 10 minuti unire un bicchiere d'acqua calda in cui si è sciolto l'estratto di carne (si dovrà ottenere una salsa piuttosto abbondante). A fine cottura aggiungere il basilico tritato. Mettete le cozze nel tegame con la salsa e cuocete a tegame coperto 10 minuti. Prima di servire togliere il filo. Potete servirle anche con fettine di pane abbrustolite

mercoledì 27 febbraio 2008

Filetti di Pangasio con zucchine

Ho trovato questo pesce molto delicato nel sapore, magro con carne bianchissima si presta a cotture veloci

4 Filetti di pangasio (o altri pesci non troppo piccoli)
2 zucchine medie
3 pomodori pelati a pezzetti
1 bicchiere di vino bianco
parmigiano a scaglie
cipolla
aglio
maggiorana
pepe sale

Scaldare l'olio insaporirlo con l'aglio schiacciato. Eliminarlo e rosolare i filetti 1 minuto per parti, bagnarli con 2-3 cucchiai di vino e far evaporare. Spennellare con l'olio la carta che ricopre la placca trasferire i filetti. Scaldare il forno a 220. Far bollire acqua e sale e bollite per un paio di minuti le zucchine tagliate a rondelle, passarle poi in acqua fredda asciugarle su un canovaccio distese. Spennellare i filetti con l'olio e ricoprirli con le rondelle di zucchina sovrapponendole. Spennellare le zucchine con altro olio distribuite il grana a scaglie e la maggiorana. Infornare fino a che il formaggio non è fuso e leggermente gratinato. soffriggere la cipolla con olio nella padella del pesce, aggiungere il pomodoro a pezzetti insaporito con sale pepe e foglie di maggiorana. Bagnare con il vino rimasto e addensare a fuoco vivo. Trasferire i filetti nel piatto e versarci intorno la salsa

martedì 19 febbraio 2008

Vongole al curry e cipollotti

Abbinamento curioso di gusto, basta un salto in padella ed ecco qua un piatto che potrete usare come antipastino, in una cena di pesce!

1 kg di vongole
1-2 cipollotti
200 ml di panna
30 ml di vermut dry
curry
sale

Far aprire le vongole, filtrare il loro liquido e tenerne da parte mezzo bicchiere, ricoprire con un coperchio le vongole. Pulire il cipollotto, affettare la parte bianca e rosolatela con un pò di burro un paio di minuti. Versare il vermut dry lasciare evaporare e unire l'acqua delle vongole. Cuocere 3-4 minuti finchè il liquido si riduce alla metà. Sciogliere il curry e la panna, aggiustare di sale,addensare. Versare le vongole su un piatto da portata con sopra la salsa al curry


giovedì 31 gennaio 2008

Filetti di rombo all'emmental

Trovata in rete e collaudata più volte. Preparazione semplice e veloce anche in questo caso, con un risultato molto delicato
filetti di rombo
brodo di pesce
salvia
pangrattato

Per la salsa:
2,5 dl di latte,
1/2 dl di panna,
30 g di emmental grattugiato,
25 g di farina,
2 noci di burro,
sale,
pepe.

Sciogliere una noce di burro, unire la farina, il latte sale, pepe preparate la besciamella. Tolta dal fuoco aggiungere l'altra noce di burro, la panna, l'emmental e un mestolino di brodo. Versare qualche cucchiaio di salsa nel tegame disporre i filetti e ricoprirli con la salsa rimasta. Fare un trito di salvia e pangrattato, spolverarlo sulla salvia. Cuocere in forno 15 minuti + la gratinatura a 180°


martedì 1 gennaio 2008

Polipo ai peperoni

Altra ricettina di mia sorella... devo convincerla a iniziare a postarle da sola le sue ricette qui sul blog... su provate a dirglielo voi ;-)

Polpi piccoli o moscardini: gr. 800
2 peperoni gialli e 2 rossi
Pomodori maturi o "pelati": gr. 500
Una cipolla
Uno spicchio d'aglio
Vino bianco
Aceto
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe


Pulite bene i polpetti eliminando intestini, occhi e becco. Lavateli ed asciugateli.
In un tegame rosolare, in 8 cucchiai di olio, la cipolla e l'aglio.
Appena appassiscono unite i polpi e fate cuocere qualche minuto, bagnate con un bicchiere di vino e fatelo ritirare.

Unite anche i peperoni puliti e tagliati a strisce, salate, pepate e aggiungete i pelati.
Proseguite la cottura finché i peperoni non saranno cotti.


In ultimo versate nel tegame mezzo bicchiere d'aceto e fatelo evaporare.

giovedì 13 dicembre 2007

Spiedini di gamberi al curry pechinesi

Questo è il mio primo pranzetto delle feste virtuale fra blogger, adoro i gamberi e sotto le feste non me li faccio mai mancare :P
Questa volta ho voluto provare una ricetta trovata in internet ed ecco qua:
    12 gamberoni o mazzancolle
    1 spicchio d'aglio
    1 cucchiaio di curry
    1 cucchiaio di maizena
    1 albume di uovo
    Sale

    Per la salsa
    1 porro
    burro
    1 cucchiaio di vino di riso
    1 cucchiaio di maizena
    2/3 cucchiai di yogurt bianco
    la punta di 1 cucchiaino di zucchero

    Pulire i gamberoni, lavateli inciderli in modo da sfilare il filo nero dell'intestino, asciugarli a parte Per insaporirli di più potete preparare il sale, la maizena, lo spicchio d'aglio pestato, l'albume dell'uovo ed una parte di curry, mescolare e mettete i gamberi a marinare in frigorifero per almeno tre ore, meglio una notte intera il sapore ne acquisterà di sicuro. Altrimenti in modo più veloce, infilarli negli spiedini, preparare la salsa, scaldare in una padella grande il burro, soffriggere il porro tagliato a rondelle,





    Porto questi spiedini di gamberi al pranzo delle feste di Cuoca per caso e di Coco

    mercoledì 5 dicembre 2007

    Calamari ripieni di patate e gamberetti al sapore d'acciuga

    5 totani medi
    12 gamberetti
    1 patata
    1 cucchiaio di capperi
    4 filetti di acciuga sott'olio
    prezzemolo
    2 cucchiai di pangrattato
    salsa di pomodoro
    1 spicchio d'aglio
    vino bianco
    brodo di pesce
    olio evo
    sale e pepe

    Lessare la patata, schiacciarla con una forchetta, pulire i calamari, nel mixer tritare un calamaro con i gamberi, capperi, acciughe e prezzemolo, mescolare alla patata,sale e pepe.
    Farcire i calamari col composto chiudere con uno stuzzicadenti, mettere in padella con uno spicchio d'aglio schiacciato e un giro di olio,sfumare col vino bianco,unire la salsa di pomodoro con un po' di brodo di pesce,portare a cottura aggiustando di sale.

    martedì 16 ottobre 2007

    Mini tortillas di mazzancolle

    Come eliminare delle mazzancolle avanzate, un secondo leggero e molto sfizioso se fatto in stampini di silicone.
    Mazzancolle
    scorza di limone
    uova
    erba cipollina o prezzemolo
    sale e pepe


    Sbattere l'uovo unire l'erba cipollina tagliata a pezzetti, sale e pepe,


    tritare col coltello la scorza di limone, sminuzzare dopo averle sgusciate le mazzancolle,


    unire la scorza e mazzancolle


    versare negli stampini di silicone, mettere in forno a 200° per 10 minuti.


    giovedì 23 agosto 2007

    Spiedini di nasello su letto di patate con salsa di scalogni

    2 nasellini
    pomodorini ciliegia
    1 zucchina
    1 patata
    2 scalogni
    vino bianco
    limone
    salvia e rosmarino
    sale e pepe

    Affettare gli scalogni, metterli in padella, con
    una noce di burro

    e far stufare con un po' di vino bianco, passarli al mixer.

    Sfilettare i naselli tagliarli a tocchetti e passare sopra una spruzzata di limone. Affettare le patate metterle in padella con un filo d'olio sale pepe e gli aromi, infilare negli spiedini i pezzetti di nasello, alternando a rondelle di zucchina e pomodoro mettere in padella coprire e far cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
    Servire con la salsa di scalogni.
    Il particolare

    mercoledì 13 giugno 2007

    Spiedini di melanzane con scamorza e acciuga

    Altra ricettina di quelle che danno soddisfazione, specialmente visto che Cinzia mi ha diciamo obbligato, dopo vari sgozzovigliamenti ai raduni, a partecipare a un gruppo di dieta, io sinceramente non riesco a stare a dieta con ricettine insipide e poco invitanti e allora mi ingegno, questa è decisamente light, saporita e molto gustosa.

    melanzana
    filetti di acciuga sotto sale
    scamorza affumicata
    sale e pepe

    tagliare a fette sottili la melanzana, grigliarle,



    dissalare le acciughe,
    farcire con un pezzetto di scamorza e un pezzetto di acciuga, fermare a pacchettini di tre rotolini con degli stuzzicadenti

    rimettere in padella antiaderente per qualche minuto coperti il tempo di sciogliere il formaggio

    il particolare
    e impiattare con un contorno fresco

    Varianti infinite... con tonno, con cotto ed emmenthal... meno light saltare in padella olio spicchio d'aglio in camicia dei pomodorini freschi a cubetti e servire la dadolata sopra con una passata di origano.

    mercoledì 16 maggio 2007

    Spaghetti con ciuffi piccanti di calamaro



    Per due persone
    Spaghetti 180 gr
    ciuffi freschi di calamaro 200 gr
    3/4 pelati
    brodo di pesce
    1 cipolla
    peperoncino
    1 spicchio d'aglio
    vino bianco
    aceto balsamico
    prezzemolo
    olio evo
    sale e pepe

    Lavare i ciuffi, tritare la cipolla, tagliare il peperoncino e l'aglio,
    Mettere olio, aglio e peperoncino in padella,
    quando è soffritto aggiungere i ciuffi
    la cipolla tritata far cuocere coperto
    sfumare col vino bianco,

    unire i pomodori e un po' di brodo di pesce (facoltativo) e far cuocere
    un goccio di aceto balsamico

    e far cuocere fino a che non diventano teneri,
    pungendo con la forchetta.
    A cottura ultimata una spruzzata di prezzemolo...

    Ottimo come secondo con crostini di pane, io ho saltato degli spaghetti e servito con i ciuffi sopra