Visualizzazione post con etichetta Le mie conserve sottovetro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le mie conserve sottovetro. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2009

More... uno sciroppo e tante altre idee


Quest'anno sono stata sovraccaricata di more per cui mi sono data da fare a cercare ricette o inventarmi qualcosa io ehehe
Ho fatto l'aceto di more ne aveva parlato anche Lory qui ottimo per la carne e specialmente per la selvaggina a cui toglie il sapore di selvatico.
Ma soprattutto dopo lo sciroppo al lampone potevo farmi mancare anche questa delizia??? NOOOOO ottimo per bibite e come top per budini e panne cotte, un sorbetto, sopra al gelato alla frutta... ;)








300 gr di more
400 gr di zucchero
mezzo limone
poca acqua



Ho sciolto lo zucchero riscaldandolo con un goccio di acqua, nel frattempo ho centrifugato le more
Strizzare il limone, unirlo al succo, versare lo sciroppo di zucchero, mescolare e imbottigliare.






Lo scarto passare al passaverdure e fare la marmellata oppure perchè non provarla in questa versione marmellata di more al cioccolato fondente





ehi non buttate i semini... potrete fare l'aceto alle more per capelli da usare all'ultimo risciaquo o come fissante per l'hennè ;)



Step by step qui

martedì 4 agosto 2009

Marmellata di more al cioccolato fondente


1 kg di more
1 limone
40 gr di cioccolato fondente
se usate il fruttapec 1:1 mettete un kg di zucchero
se usate 2:1 500 gr di zucchero
oppure fate come me 600 gr di zucchero se non sono molto dolci.


Lavate e mondate le more, passarle al passa verdura... io ho preferito centrifugarle ho fatto vari passaggi, recuperando via via e rimettendo dentro, quando è rimasta poca polpa ho passato lo scarto finale al passa verdura.
Versare il succo di limone e lo zucchero e portare ad ebollizione far bollire per 3 minuti mescolando se avete usato il fruttapec, fino alla giusta consistenza nell'altro modo.
Far la prova piattino se la goccia non scorre via è pronta.
Aggiungere il cioccolato tritato mescolare bene, versarlo in barattoli sterilizzati, chiuderli e capovolgerli.

mercoledì 22 luglio 2009

Sciroppo di lamponi e Finta granita di melone con lamponi e more

Ieri è stata una giornata stupenda per me ho rincontrato dopo tanti mesi la mia brii e con lei è venuta Alda e Astrofiammante siamo state a giro per il centro... la mia Firenze ed è stata davvero per me una piacevole scorrazzat era tanto che non me la godevo, le foto le trovate da Marta




Tutte insieme appassionatamente

Io, brii Marble e Astrofiammante


In montagna con i nostri lamponi, quest'anno abbiamo fatto davvero un bel raccolto, sfruttati in vari modi, con una parte ho provato a fare lo sciroppo che piace tanto a Claudia e devo dire che è venuto superlativo! Sarà che quando torna... lo trova ancora ahahaha


300 gr di lamponi
400 gr di zucchero
mezzo limone
poca acqua

Ho sciolto lo zucchero riscaldandolo con un goccio di acqua, nel frattempo ho centrifugato i lamponi. Strizzare il limone, unirlo al succo, versare lo sciroppo di zucchero, mescolare e imbottigliare.
Conservare in frigo, per averlo sempre pronto per bibite fresche e dissentanti oppure come coulisse per dessert alla frutta.

Step by step qui

Per le mie ospiti un dessert speciale

un melone da 700 gr bello maturo
sciroppo home made oppure coulisse di lampone
more
3 cucchiaini di agar agar*
zucchero facoltativo dipende dal grado di dolcezza del melone
bicchierini

Frullare il melone, aggiungete solo se necessario un paio di cucchiai di zucchero, versarne una parte in padella, aggiungere i cucchiaini di agar agar, far raggiungere appena il bollore, spegnere,
versare l'altra parte mescolare e versare nei bicchierini o stampi di silicone, mettere in frigo per qualche ora.


Eccola Marble... ahahaha hai ragione troppo bella per non metterla ;)))

venerdì 17 luglio 2009

Carciofi aromatici home made

È iniziata la produzione dei carciofi della casa e quale fine migliore oltre quella di degustarli a pinzimonio, se non conservarli nell'olio toscano di nostra produzione.

carciofi
vino bianco secco g 400
aceto di vino bianco 300
sale 10 g
20 carciofi
un rametto di rosmarino
uno spicchio d'aglio
una foglia di alloro
un limone
maggiorana in polvere
grani di pepe nero
olio e.v.

Preparate in una ciotola abbondante acqua fredda e succo di limone. Pulite i carciofi togliendo le foglie esterne e la punta lasciando alla base un pezzo di gambo 3 cm (ogni carciofo dovrà pesare pulito 50-70 g), via via che sono pronti tuffateli nell'acqua acidulata. A lavoro finito sgocciolateli e sistemateli in una casseruola smaltata o di acciaio inossidabile che li contenga appena con il gambo verso l'alto, versare sopra il vino e l'aceto, unire il rosmarino, lo spicchio d'aglio a fettine, la foglia di alloro, il pepe, un pizzico di maggiorana e il sale. Incoperchiare e ponete sul fuoco; a partire dall'ebollizione fate cuocere i carciofi 10 minuti a casseruola semicoperta.; toglierla dal fornello incoperchiatela normalmente e lasciate che i carciofi intiepidiscano nel loro liquido. Disponeteli su un canovaccio pulito, con il gambo verso l'alto affinchè sgocciolino bene. Collocateli nel vaso, ben vicini tra loro per non avere eccessivi vuoti, aggiungete le spezie e copriteli d'olio. Lasciateli per 24 ore in luogo fresco. Unite allora altro olio per reintegrare quello assorbito dai carciofi, che devono risultare ben coperti; chiudere il vaso ermeticamente e riponetelo in luogo fresco e buio.

giovedì 9 luglio 2009

Limoni conservati nello zucchero e nuovo ricettario

Ho ancora tanti limoni da togliere dalla pianta... i nuovi limoncini verdi reclamano linfa tutta per loro e non sapevo più come riciclarli dopo aver fatto una scorta di 10 bottiglie di crema di limoncello, la crema di limone per i piatti di Lo, qualche scorza caramellata e sciroppo di limone, mi è venuto in soccorso Mela ricordandomi che in un libro "La cucina di Casablanca - le ricette del Rick's cafè Americain" c'era questa ricettina, visto che si può usare per profumare creme, per farcire la frolla di biscottini e soprattutto velocissima da preparare... l'ho presa al volo...


poi mi sono detta ma perchè non fare un ricettario.... :))) se volete partecipare prendete il codice qui sotto, chi non ha un blog può scrivermi la sua ricetta a peccatidigolaediamicizia@gmail.com,
gli altri possono passarmi il link delle vostre ricette, direttamente tramite post.
Scadenza 15 settembre, poi faremo il pdf con tutte le ricette con questo agrume brividoso ;)





4 piccoli limoni
400 gr di Zucchero

Affettare i limoni il più sottilmente possibile. In un barattolo della capacità di 1 lt disporre alternativamente uno strato di fettine di limone ed uno di zucchero. Continuare finché il barattolo non è pieno: chiudere con un tappo ermetico.
Il giorno seguente i limoni devono aver prodotto abbastanza liquido da coprirli. Se ciò non fosse successo aggiungere zucchero – non acqua.
Lasciare il barattolo in un luogo fresco e asciutto per due settimane dopo di che i limoni sono pronti per essere usati. In frigorifero si conservano per sei mesi.


step by step qui

venerdì 13 giugno 2008

Zucchine alle acciughe

Partecipo all'iniziativa il club delle zucchine di MissK bisturi e forchette

Tempo di conserve, ho il mio ortolano di fiducia che mi fa sempre delle bellissime offerte quando prendo le cose a cassetta e io ne ho approfittato per fare queste zucchine fra un mesetto... ce le possiamo pappare :P
Se in questo weekend volete cimentarvi anche voi... io mi do alla norcineria ho 5 kg di pancetta da sistemare e mettere in cantina per l'inverno, da quando seguo la ricetta di mia sorella non ne ho più comprata :))



3 kg di zucchine tenere e fresche
2 l di aceto bianco
pepe in grani, foglie di alloro
un rametto di dragoncello, qualche bacca di ginepro
un barattolo di filetti d'acciughe sott'olio da 500 g
sale, olio di oliva

Scegliere delle zucchine belle sode e possibilmente tutte uguali. Lavatele, liberatele dalle estremità e tagliarle a rondelle. Stenderle a strati sopra un tagliere, salando ogni strato e lasciatele a perdere acqua per 1 ora. Mettere sul fuoco una pentola l'aceto con un pizzico di sale, qualche grano di pepe, qualche foglia di alloro, il dragoncello e il ginepro. Portare ad ebollizione, poi tuffarvi le zucchine. Riportare a bollore, abbassare la fiamma il liquido deve avere solo un tremolio e da questo momento calcolare 3 minuti di cottura. Scolare le zucchine con la schiumarola, e adagiatele sopra un canovaccio ad asciugare bene. Quindi distribuitele nei vasi a strati orizzontali alternando ogni strato con filetti di acciughe. Quando avrete riempito i vasi, sbatteteli leggermente sul tavolo (sopra un canovaccio ripiegato per attenuare il colpo); si assestano gli ingredienti. Coprire le zucchine con olio di oliva, arrivando fino al collo dei vasi; lasciate così qualche ora prima di chiudere i vasi, in modo da vedere se manca olio. Chiudere quindi i barattoli e riponeteli, aspettando almeno un mese prima di consumarne il contenuto.

giovedì 21 febbraio 2008

Riso piccante con zucchine al curry

L'altra sera poco tempo... poca voglia e allora lampo di genio! Questa estate mia mamma, mi aveva preparato amorevolmente delle conserve con le sue zucchine con fiore dell'orto, le aveva preparate come base per un altro piatto che di solito amo fare e che prima o poi posterò.

Zucchine con fiore
pomodorini
peperoncino
cipolla
olio estra vergine d'oliva
sale
Tocco di Tatiana.... spolverata di curry

Per chi non è fortunato di aver vasetti dell'orto... tritare la cipolla farla stufare con qualche cucchiaio di olio extra vergine insieme a un pezzetto di peperoncino tagliato, tagliare a rondelle le zucchine e pulire i fiori dagli stigmi e sminuzzarli unirli in padella con la dadolata di pomodorini, far cuocere per una decina di minuti, se volete prepararli questa estate, invasare in vasetti sterili piccolini e farli bollire per una ventina di minuti.
Quindi ho aperto il vasetto versato in padella, lasciato tostare il riso tostato qualche minuto, quando ha assorbito bene la salsa ho unito il brodo vegetale fino a coprirlo coperto la padella e lasciato cuocere a fuoco basso per 15 minuti, dopodichè ho scoperchiato versato una spolverata di curry, mantecato con del grana e servito.... slurp!!!

domenica 27 gennaio 2008

Fusilli con finferli alla toscana

Oggi non avevo voglia di cucinare e allora ho messo la pasta sul fuoco e mi sono aperta una dei tanti sughi pronti che mi faccio da sola e metto sottovuoto, praticissimo nei momenti di mancanza di tempo o voglia ed ho sempre i funghi in ogni momento dell'anno, ottimo per la polenta come l'altro che ho usato per questo piatto qui stessi ingredienti ad eccezione della salsiccia.

Finferli
cipolla
sedano
carota
salsiccia toscana
salsa di pomodoro
olio exstravergine di oliva
sale e pepe

Tritare la cipolla, sedano e carota, stufare il tutto con un goccio d'olio, sbriciolare la salsiccia e farla rosolare bene, un goccio di vino, far sfumare, unire i finferli, fargli perder l'acqua di vegetazione, aggiungere della passata di pomodoro, sale e pepe e una manciatina di prezzemolo tritato. Scolare la pasta al dente e saltarla nel sugo e servire.... una bontà!

martedì 11 dicembre 2007

Soffritto sempre pronto per tutto l'anno

Ho provato questa ricetta di Pinky, la mia partner di sfida, devo dire che è ottimo veloce da preparare e si conserva benissimo senza bisogno di sterilizzarlo.

1 kg pomodori
1 kg cipolle
2 etti aglio
7 etti sedano
1 kg carote
500 g sale grosso
1 etto rosmarino
1 etto salvia
olio


Pulire tutte le verdure e farle a tocchetti, mettere nel tritatutto tutti gli ingredienti oppure tritarli ognuno a parte in effetti è tanto
tritare bene se lo fate in più volte o separatamente,
rovesciare dentro un contenitore grande, io ho preso una pentola, mescolare bene ed invasare in barattoli precedentemente sterilizzati, io uso il micronde con un po' di acqua nei barattoli 5 minuti max potenza,

coprire con olio e chiudere il barattolo si conserva benissimo un anno, senza doverlo tenere in frigo, che ogni volta che viene usato di salare qualsiasi piatto verso la fine essendo molto saporito, per un ragù occorrono almeno 3/4 cucchiai, avere l'accortezza di ricoprire con olio extra vergine di oliva dopo ogni consumo per conservarlo meglio.



venerdì 23 novembre 2007

Un agrodolce per due conserve!!!

Questa è una ricetta che ho provato lo scorso anno, la foto non è delle migliori, ma ero alle prime armi. Ve la passo, perchè può essere un'ottima idea per i regalini di natale, magari fra colleghi o amici, fa sempre piacere ricevere qualcosa fatto con le nostre manine, è un ottimo agrodolce, ben bilanciato, semplice da fare e velocissimo. Chi l'ha provata, mi ha sempre fatto complimenti... c'è sempre tempo per far conserve!

2,5 kg di peperoni rossi e gialli
500 gr di cipolline borrettane
1 litro di aceto
2 litri di acqua
100 gr di sale
200 di zucchero
1 bicchiere di olio evo

Preparare la salamoia a freddo, diluendo il sale e lo zucchero con l'aceto aggiungere 2 litri di acqua e l'olio. Lavare e tagliare a quadrotti i peperoni metterli nei vasi
sterilizzati, mescolare la salamoia, versarla chiudere i vasetti e mettere in pentola con l'acqua che ricopra di due dita il coperchio, dal bollore calcolare 10 minuti per sterilizzare, lasciar freddare in acqua.Le cipolline in agrodolce, vanno sbollentate almeno 3 minuti in acqua, poi metterle nel barattolo e versare la salamoia e bollire come per i peperoni.

domenica 1 luglio 2007

Sugo di funghi misti

Questa converva di funghi, l'ho preparata lo scorso anno, ora che sto in trentino non ho modo di andar per boschi, non conoscendo le zone, ma penso di rifarmi presto nella mia toscana, a meno che non venga su mio cognato a trovarmi, col suo naso al porcino e... scopre dove sono! Comunque sono stata previdente e ne ho fatta una bella scorta, perchè li uso per tutto, risotti contorno e e come secondo sulle fettine di carne impanate e fritte con fontina... una slurperia!

Funghi misti
pancetta
brandy
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
nepitella
olio
sale e pepe

Pulire i funghi, tagliarli a listarelle, fare un trito di cipolla, aglio e pancetta, mettere a rosolare in poco olio, aggiungere il misto di funghi



far perdere un po' della loro acqua, aggiungere un bicchierino di brandy, e un po' di prezzemolo e nepitella.


finire di cuocere ed invasare bollenti in barattoli sterilizzati chiudere e capolgerli e lasciar raffreddare coperti con un panno, altrimenti bollirli per 20' e far raffreddare nell'acqua.

lunedì 18 giugno 2007

Pomodori verdi piccanti

Arriva l'estate ed è giunto il periodo delle conserve, tutti gli anni ne preparo di diverse oltre alle solite, mi ispirava questa di pomodori verdi che ho assaggiato in campagna da mia sorella ed ecco qua è semplice


pomodori verdi
sale
aceto
aglio
prezzemolo
peperoncino fresco
olio di mais o e.v.o



Affettare i pomodori verdi, passare una passata di sale, bagnare di aceto lasciarli macerare per due giorni. Sciacquarli sotto l'acqua corrente per togliere il sale, metterli distesi fra due canovacci ad asciugare per tutto il pomeriggio.
Preparare il trito di aglio e prezzemolo e peperoncino ad anelli, disporre le fette in un barattolo sterilizzato, mettendo un pomodoro una manciata di trito fino a riempimento, coprire con olio di mais.
Lasciare coperto e aspettare che l'olio scenda e copra bene i pomodori, rabboccare con altro olio e chiudere il barattolo lasciar riposare per almeno 1 mesetto.
Le foto del passo passo le trovate qui

giovedì 17 maggio 2007

Champignon della locanda

Mangiati come antipasto ad un raduno a Bergamo... rifatti sbito e venuti benissimo ;)

Champignon
prezzemolo
aglio
aceto
sale pepe
Olio di mais


Pulire ed affettare gli champignon, tritare l'aglio e il prezzemolo



In un pentolino metter acqua una manciata di sale e mezzo bicchiere di aceto, portare a bollore e sbollentare gli champignon per 3 minuti,


scolarli e stenderli su un panno ad asciugare

In una ciotola mettere il trito di aglio e prezzemolo e l'olio di mais

Io ho aggiunto anche qualche goccia di limone

Ho unito gli champignon al condimento, sale e pepe

Serviti come contorno a dei gamberoni al cognac

Ho preparato anche un vasetto