Visualizzazione post con etichetta Primi piatti di verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti di verdure. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2009

Orecchiette ai peperoni e porri allo zafferano

Periodo intensissimo mi sono messa a potare gli olivi, questo inverno mi hanno regalato quintali di olio, eccomi qui versione maschiaccio tenuta ginnica a fare la scimmia ahaha beh non male per una 46 enne, un po' incriccata :)))


ho quindi poco tempo per star dietro al blog tanto meno per cucinare cose impegnative... sinceramente visto le splendide giornate di sole mi manca anche poco, ma la sera si torna e qualcosa in tavola si deve mettere ;) ecco qui un piattino velocissimo da preparare e delizioso :P

orecchiette
2 porri
1 peperone rosso
1 bustina di zafferano
panna fresca
1 spicchio d'aglio
olio e.v.
sale e pepe


In padella un giro d'olio mettere il porro tagliato a rondelle, il peperone a filetti e l'aglio intero o tritato... nel mio caso tritato. Salare e pepare, far cuocere 5 minuti, preparare la panna liquida con lo zafferano, versarla in padella e far cuocere altri 10 minuti, il tempo per cuocere le orecchiette. Saltarle in padella almeno due minuti per farle insaporire bene uhmmm

domenica 23 novembre 2008

Risotto di verdure al farro

Capita a volte che non ho idee o voglia di far qualcosa in particolare... insomma quelle giornate in cui faresti anche a meno di mangiare, ma poi prendendo delle cose a caso, apri il frigo inizi a tirar fuori le cose, spalanchi i vari sportelli, trovi del farro fermo li da troppo tempo, butti tutto in pentola a pressione (non ringrazierò mai abbastanza Rosanna per avermela regalata ) ed esce fuori una bontà

2 pugni di farro
2 pugni di riso parboiled
10 foglie di cavolo cappuccio
mezza carota
mezzo gambo di sedano
1 patata media
un quarto di cipolla
una manciata di piselli
una manciata di borlotti
1 cucchiaino di dado vegetale
parmigiano grattugiato
burro
sale e pepe

In pentola a pressione soffriggere la cipolla affettata, unire la verza lavata e spezzettata, la carota e il sedano a cubettini, una patata a tocchetti, il farro, un cucchiaino di dado granulare vegetale. Chiudere la pentola mettere sul fuoco piccolo al max e al fischio abbassare la fiamma e impostare 20 minuti, spegnere, freddare la pentola sotto l'acqua fredda aprire e mettere il riso, chiudere di nuovo alzare la fiamma al fischio abbassare e far cuocere 7 minuti.
Sfiatare la pentola aprire e mantecare il rico con burro e parmigiano e lasciar riposare un paio di minuti prima di servire.

Premio fantasia... May me lo ha donato... dice che possiamo passarlo solo a due nominativi e allora... io lo passo a Luca per la sua fantasia nel far piatti con i funghi... appena li trovo glieli scopiazzo ehehe
l'altro a Mirtilla... un blog che ha un pout pourri di cose e informazioni

sabato 18 ottobre 2008

Farfalle cremose ai pomodori secchi e rucola

Primo piatto velocissimo da preparare un pesto davvero molto gustoso partecipo al ricettario dei pesti di fiordisale
Concorso Pesto 2008

320 gr farfalle
80 gr di pomodori secchi, vanno bene anche sott'olio
40 g di rucola
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio evo
100 gr di ricotta
80 gr di robiola
erba cipollina
timo
sale pepe


Mettere a cuocere la pasta, mentre bolle, ammollare bene i pomodori secchi in acqua, strizzarli e metterli nel mixer, (nel caso di pomodori secchi sott'olio, tamponarli con carta da cucina) aggiungere l'aglio e la rucola pulita, prendere solo le foglie, tritare con due cucchiai d'olio, fino a che sia diventata una crema.
Mescolare bene, in una ciotola la robiola con la ricotta, aggiungere sale e pepe, l'erba cipollina lavata e tagliuzzata con le forbici, il timo.
Unire il trito di pomodori e mescolare. Lessare la pasta e condirla con la crema di pomodori secchi e rucola.
step by step qui




lunedì 22 settembre 2008

Sedanini alla lattuga e granella di mandorle

Capita spesso che con queste insalate che devono durare tanto, le prime foglie esterne, sono così dure, che spesso vengono buttate via, ed ecco un modo per poterle utilizzare, questa ricetta mi ha soddisfatto tantissimo.


Per 4 persone

400 gr di sedanini o pennette
200 gr di foglie di lattuga
1 scalogno
un pezzetto di porro
burro
300 gr di brodo vegetale
1 cucchiaio di farina
parmigiano reggiano
50 gr di mandorle tostate e tritate

Sbucciare e tritare lo scalogno ed affettare il porro, rosolare con una noce di burro, lavare e tagliare a listarelle la lattuga e far rosolare 10 minuti, cospargere di farina sale e pepe, bagnare col brodo, cuocere per una decina di minuti.
Cuocere la pasta al dente e saltarla in padella, cospargere il piatto con la granella di mandorle e d il parmigiano.

martedì 9 settembre 2008

Casarecce saporite e tanti premi e cotillon....

Abbraccio Cristina per avermi assegnato questo premio .. Grazie grazie e grazie un premio importante...


Il riconoscimento d'amicizia viene assegnato a profili e blog che si ritengono amici o perlomeno simpatici. Il suo scopo è di dimostrare a chi si dona la propria amicizia e simpatia...REGOLAMENTO:Al ricevimento del riconoscimento, citare il nome di chi vi ha ritenuto suo amica/o mostrando il nome del suo blog o profilo. Scegliere un minimo di 7 profili o blog che sono i tuoi amici o che ritieni siano meritevoli della tua simpatica attenzione. Mostra il loro nome e avvisali che hanno ricevuto il segno della tua"AMICIZIA"
assegno questo premio a
gragrà, Mirtilla, Marble, @nn@, May, Popa, Unika

Altro premio che ci ha regalato Silvana

Questo è il regolamento:
"Questo premio è da consegnare a circa sette persone

che siano generose, spontanee, amici di amici

e mettere il link dei loro blog: sembra un compito facile, il difficile è mantenere accesa la Luce Interiore, coltivarla giorno per giorni, senza farla spegnere.."

Sarachan col neonato bloggoloso, mika Nino, Roberta Daniela saretta

Altro premio da roberta e May
Si tratta del premio di qualità' di Punto d'Arte della Vita, creato tempo addietro per onorare e riconoscere il lavoro svolto dai bloggers,i loro blog motivano la "terapia d'arte".
Lo dedico a chiunque lo gradisce... ormai ho visto che molti lo hanno già ricevuto...

Ed ora la ricetta del giorno un piatto nato per caso, guardando i rimasugli nel frigo tutti limitati in quantità, soluzione utilizzarli tutti insieme..... ottimo risultato

400 g di pasta
100 g di prosciutto crudo
100 g di panna
2 zucchine novelle
2 uova
una piccola cipolla
4 cucchiai di grana
burro, sale e pepe

Unire e mescolate le uova, la panna, il grana e un'abbondante manciata di pepe.
Pulire, lavare e affettate le zucchine. Tritare la cipolla e appassitela nel burro, unire le zucchine e il sale; cuocerle a fuoco vivo qualche minuto. Tagliare a listarelle il prosciutto crudo, aggiumgerlo alle zucchine facendole insaporire per qualche istante quindi unire il composto di uova e panna facendolo rapprendere a fuoco basso mescolando. Spengete unite la pasta mescolate e servire

giovedì 4 settembre 2008

Pesto di zucchine e semi di zucca


Con questa preparazione potete fare dei crostini oppure condire della pasta.

Immagine


spaghetti q.b.
2 zucchine
4 cucchiai di semi di zucca
basilico tre ciuffetti
2 spicchi d'aglio
olio di oliva e.v.
grana grattugiato
pecorino stagionato grattugiato
sale e pepe


Nel tritatutto mettere tutti gli ingredienti, frullare il tutto, unire a filo l'olio, fino a che non ha una consistenza cremosa. Cuocere degli spaghetti, condire con il pesto una grattugiata di grana e pecorino, mettere qualche seme di zucca per decorazione

Immagine
Consiglio:
Volendo potete congelarlo in contenitori per il ghiaccio una volta congelati avvolgerli a porzione in carta d'allumino e riunirli in un sacchetto
Step by step qui

venerdì 15 agosto 2008

linguine con ragù di verdure

360 g di linguine
350 g di melanzane
400 g di pomodori pelati
2 peperoni gialli
35 g di capperi sotto sale
50 g di olive nere
1 spicchio d'aglio
basilico
olio evo, sale, pepe

Pulire le melanzane, tagliatele a cubetti. Cospargetele con una presa di sale e lasciatele a perdere l'acqua per 1 ora. Sciacquatele e asciugatele. Lavate e asciugate i peperoni, avvolgeteli in fogli di alluminio e cuoceteli in forno. A cottura spellateli e privateli dei semi. Snocciolare le olive, tagliate i pomodori a dadini e dissalare i capperi sotto l'acqua fredda. Rosolate in olio l'aglio schiacciato e poi eliminatelo e unite le melanzane. Rosolatele e aggiungere i capperi, i pomodori, le olive i peperoni e il basilico, sale e pepe. Portare a cottura. Lessate la pasta, conditela con la salsa, pepate, mescolate e servite

martedì 1 luglio 2008

Tagliatelle agli asparagi

Visto che il periodo degli asparagi è alla fine, mi sono concessa un ultimo assaggio, ricetta saporita, particolare e con quel tocco in più
300 g di tagliatelle fresche
300 g di punte d'asparagi
150 g di carotine
4 cipollotti
una noce di burro, 1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
100 g di besciamella
sale, pepe

Pulire le verdure e lessarle separatamente al dente, scolatele e tagliate gli asparagi per il lungo a metà e le carote a bastoncino, (conservare un pò d'acqua della cottura). Tagliare i cipollotti, fateli appassire nel burro, unite asparagi e carote e lasciate insasporire alcuni minuti. Unire la besciamella e diluite con 2-3 cucchiai d'acqua di cottura delle verdure, salare e pepare. Sbattere l'uovo con il formaggio, il prezzenolo, il sale e il pepe. Scolate le tagliatelle senza farle asciugare troppo, rovesciatele in vassoio; amalgamare bene e far rapprendere il compostso d'uovo, quindi versare il sugo con le verdure, mescolare di nuovo e servire subito

lunedì 26 novembre 2007

Scrigno di polenta ripieno di finferli alla trentina

Pensavate che fossi sparita ehh!!! Nessuno disperato :-)) !!! Invece eccomi qua, sono un po' presa, non vi ho accennato del nuovo cucinare insieme, che scade fra due gg, perchè alla fine ancora non so bene che menù andremo a fare :)) Altra novità, da ieri sono diventata moderatrice del forum di cookaround e sto impazzendo coi nuovi comandi... che a quanto pare sono solo una parte !!!! Beh comunque, nel frattempo riesco a cucinare e a sfornare altre cose... comincio a sentirmi una po' Dea Kalì... scrivi... frulla..impasta inforna e sbircia le amiche blogger :)))
Serata fredda l'altra sera, cosa c'è di meglio di un bel piatto di polenta, da quando sono su mi sono inamorata di quella di storo,l'ho fatta in tutti i modi con gulash, salsiccie, porcini, di solito la rovescio su un tagliere, con la carne messa con un po' di sugo sopra e una parte, la tengo in caldo, questa volta ho voluto racchiuderlo dentro..
Il mio compagno appena l'ha visto ha detto "ma solo un fungo e il sugo?".... taglia e vedrai!

Polenta di Storo
Barattolo di finferli o finferle al sugo home made

Da sempre faccio sughi e conserve per la mia dispensa, in modo di aver sempre di tutto , per soddisfare le mie voglie durante i periodi di magra, lo scorso inverno ho preparato dei barattoli di funghi alla trentina e alla toscana (ma secondo il mio compagno, di trentino non hanno nulla bah!) comunque per chi lo volesse fare è semplicissimo, battuto di cipolla, sedano e carota, stufare il tutto con un goccio d'olio, unire le finferle, fargli perder l'acqua di vegetazione, aggiungere della passata di pomodoro sale e pepe e una spolverata di prezzemolo in finale. Riguardo al piatto, ho cotto la polenta nel mio paiolo di rame, portata a cottura bella soda, ho unto degli stampi con del burro, messo una cucchiaiata abbondante di polenta, ci ho fatto un piccolo invito per metterci il sugo ai finferli (che nel frattempo avevo scaldato) e ricoperto con altra polenta, capovolto nel piatto et voilà la pappa è pronta, volendo si può servire con scaglie di parmigiano sopra :P

lunedì 19 novembre 2007

Rose al forno con porcini ricotta e patate

Questa è stato un piatto che ho fatto un mesetto fa, per i miei primi ospiti, un incontro con una cookina palermitana Mariella, venuta qui a Trento per un convegno con i genitori, una ricetta finita nel dimenticatoio, perchè non avevo fatto la foto finale, recuperata in seguito l'aveva fatta lei al suo piatto :)


Pasta per lasagne
1 patata grande
250 gr di ricotta
Porcini freschi q.b.
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine
besciamella
parmigiano grattugiato
sale e pepe

Lessare a parte la patata, cuocere la pasta scolarla e stenderla su un canovaccio

Pulire con spugna inumidita i porcini, tagliarli a fette e saltarli in padella con olio extra vergine, e lo spicchio d'aglio schiacciato,

schiacciare con una forchetta la patata e mescolarla con la ricotta salare e pepare, stendere l'impasto sulla pastamettere sopra i porcini e arrotolare la pasta,


tagliarla a rondelle

preparare la besciamella con 25 gr di burro e 50 gr di farina e mezzo litro di latte, versarla una cucchiaiata sul fondo di una pirofila e sistemare i rotolini di pasta, coprire con besciamella e una grattugiata di grana, infornare a 180° per 20 minuti
Brigida che porge le mie rose al forno, alla mia ospite,

foto strappata all'ultimo minuto... quello che rimane nel piatto :))

giovedì 8 novembre 2007

Radiatori in salsa di broccolo e nocciole

Settimana del broccolando :))) ho comprato in offerta dei broccoli e questa settimana ho deciso, di sperimentare ricette nuove e via di fantasia, ho pensato al trottolo i broccoli piacciono, la carbonara pure... facciamo una specie di mix e vediamo che salta fuori. Oddio carbonara per modo di dire... visto che non ho messo il guanciale, ma l'idea era di sfruttare l'uovo, ora basta che nelle ricette ci sial'uovo che tutto diventa carbonara ehehhe

broccoli lessati q.b.
radiatori o altra pasta q.b.
2 uova
2 cucchiai di acqua
40 gr di burro
1 cucchiaio di succo di limone
noce moscata
nocciole tritate due cucchiai
sale


Separare i tuorli dagli albumi, potete usarli quest'ultimi per fare biscotti gelato, oppure con della pasta frolla pronta questa torta, torniamo alla ricetta ehehe, sbattere i tuorli in una casseruolina con due cucchiai di acqua, fondere il burro e lasciarlo stemperare,



mettere la casseruola sul fuoco basso e versare un po' alla volta il burro, continuando a mescolare l'uovo con una frusta per non farlo rapprendere,


unire il cucchiaio di succo di limone, sale e una macinata di noce moscata, quando si è addensata, togliere dal fuoco,


mettere nel mixer un po' di broccoli, la salsa di tuorli e una manciata di nocciole tritate, frullare il tutto,


cuocere i radiatori e saltarli in padella con la salsa e due cucchiai di acqua di cottura


spolverare con nocciole tritate e una macinata di pepe et voilà.. delicatissimi!!!


lunedì 5 novembre 2007

Paglia e fieno con pomodorini broccoli e mascarpone

In questi giorni mi accorgo di essere un po' giù di tono, sarà stato lo stress della sfida menù, ho cambiato il colore anche al blog... ancora non so decidere se mi piace così o come era prima, vabbè ci penserò, nel frattempo sono stata pigra anche nelle spese, niente che stimolava la mia fantasia, ma sono rimasta sorpresa che nonostante questa sensazione di stanchezza, sono riuscita a tirar fuori cose nuove, come questa semplicissima pasta, non ho fatto i passaggi è talmente semplice... e nata così lessando dei broccoli.
Ho sfruttato l'acqua di cottura dei broccoli, cuocendo della paglia e fieno, a parte ho tagliato a spicchi dei pomodorini, eliminato i semi, saltati 2 minuti in padella con olio e uno spicchio d'aglio schiacciato e del basilico. Ho sciolto, due cucchiai di mascarpone con un cucchiaio di acqua di cottura, scolato la pasta, condita col mascarpone , i pomodori e qualche cimetta di broccolo e una macinata di pepe misto, decisamente delizioso, anche sottotono sforno sempre qualcosa di sfiziosamente commestibile :))


mercoledì 11 luglio 2007

Gnocchi alle erbe aromatiche in salsa di gorgonzola e noci

Oggi, ho voluto provare a fare, gli gnocchi alle erbe, devo dire che sono buonissimi, da provare anche con altre salse.

Ingredienti per 4 persone

800 gr patate
200 gr farina 00
30 gr di farina di mais
1 mazzetto erbe miste
(timo, maggiorana, erba cipollina e basilico)
gorgonzola
latte
noci

Ho lessato le patate, schiacciate, tritato le erbe aromatiche

impastato, lasciato dieci minuti a riposare
nel frattempo ho messo in padella pezzi di gorgonzola e latte, fatto sciogliere ed addensare, ripreso in mano il composto, l'ho tagliato a tocchetti e passati sul riga gnocchi, beh devo prenderci la mano non sono venuti bellissimi, lessati e passarli nella salsa al gorgonzola.
impiattare con gherigli di noci e erba cipollina.


lunedì 9 luglio 2007

Riso alle biete con salsa al gorgonzola e pistacchi

Era da un po' che avevo questa ispirazione, considerato lo stock di erbette biologiche che, mi ero presa al mercato, questa volta, non potevo proprio non metterla in atto :D

Riso
Bietole
gorgonzola
grana grattugiato
pistacchi
cipolla
latte
olio evo
sale e pepe

Cuocere a vapore le biete, recuperare l'acqua del vapore che è ricca di minerali persi dalle verdure.
Soffriggere la cipolla tritata con poco olio, versare il riso e farlo tostare per qualche minuto, nel frattempo passare un po' di biete nel minipimer, con un po' di liquido di cottura.


Versare la salsa di biete nel riso e far insaporire, a parte riscaldare il liquido di cottura che servirà per allungare la cottura del riso. Salare e pepare e portare a cottura, a parte preparare la salsa al gorgonzola, sbollentare i pistacchi e sbucciarli, tritarli. In padella, un po' di latte pezzi di gorgonzola e aggiungere il trito di pistacchi una manciata di grana, far sciogliere il formaggio,

Impiattare usando un coppapasta, versare la salsa sopra decisamente gustosissimo, molto saporito il riso e la salsa al gorgonzola è azzeccata.

lunedì 2 luglio 2007

Fusilli al melone e pepe rosa

Ricettina estiva, una pasta fredda insolita... tempo di meloni.... sono già tre anni che la ripropongo, mi è piaciuto moltissimo l'abbinamento melone col pepe rosa e la scorza di limone aromatizzano in maniera sublime, risulta un piatto decisamente fresco e leggero.

per 4 persone

350 gr di fusilli bucati corti
2 meloni piccoli
50 gr di pecorino stagionato
la scorza di mezzo limone non trattato
1 cucchiaino di pepe rosa
olio evo
sale

Lavare i meloni se volete servirli dentro la buccia, tagliare i meloni a metà togliere i semi e scavare la polpa, io ho cercato di fare delle palline, raccogliere la polpa in una ciotola.
Sbattere l'olio con il sale il pepe rosa grattugiare la buccia di limone e tagliare qualche listarella, versare il tutto sul melone

coprire la ciotola con una pellicola e mettere per 20 minuti in frigo.
Nel frattempo cuocere la pasta, freddarla e scolarla bene. Aggiungere la polpa del melone alla pasta e scaglie di pecorino stagionato.

venerdì 29 giugno 2007

Maccheroncini al sugo finto di nonna Irma

E' un sugo veloce della cucina fiorentina , sembra ragù, inventato sicuramente dalla "poera" gente per imbandire una tavola più succulenta, ma priva di carne.
Un sugo che faceva spesso mia nonna, lo faceva quando ero bambina anche se, la carne ogni giorno era in tavola.

Maccheroncini (sedani piccoli)
2 scatola di pelati
1 bel cucchiaio di conserva
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cipolla media
2 costole di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
2 carote
5 foglie di basilico
olio evo
sale e pepe

Tritare tutti gli ingredienti .
metterli a soffriggere con l'olio quando la cipolla è imbiondita, aggiungere il vino,

lasciarlo ritirare a fuoco basso.

Unire i pomodori a pezzi (io li ho passati avevo i nipoti) e le foglie di basilico,

il concentrato diluito in acqua

sale e pepe e lasciar cuocere una mezzoretta nel frattempo cuocere i maccheroni
saltare la pasta col sugo e gnam!

Questo sugo è ottimo per i vegetariani sembra quasi un sugo di carne da usare anche per fare le lasagne.

mercoledì 13 giugno 2007

Paglia e fieno espress al cavolfiore con crema di peperoni al latte

Ho promesso di stare a dieta dopo tutti questi raduni di cook in effeti ho straviziato è dire poco e allora mi sono inventata qualche ricettina ligh, oggi avevo a disposizione un cavolfiore e peperoni ed è uscita una ricettina davvero sfiziosa e invitante.

Ingredienti per una persona:

80 gr di paglia e fieno secca
mezzo peperone giallo
mezzo spicchio d'aglio se non piace usare quello secco
mezzo bicchiere di latte
mezzo cavolfiore
sale e pepe macinato
una spolverata di curry a gusto

Cuocere il cavolfiore a vapore
spezzettare il peperone e l'aglio metterlo nel minipimer, con un po' di latte, frullare versare la salsa in padella
Cuocere la paglia e fieno un paio di minuti prima del tempo di cottura scolarla e versarla in padella
Unire il cavolfiore
spolverare con curry e far saltare la pasta se asciuga allungare con un po' di latte
spolverata di parmigiano e impiattare
e servire decisamente un piatto light